




L’evento rientra in un processo di ottimizzazione dei percorsi ictus di “Angels Initiative”, un’iniziativa internazionale no profit che nasce con l’obiettivo di supportare l’attività delle Stroke Unit e costruire un network di eccellenza nella cura dell’ictus, aumentando il numero degli ospedali “stroke ready” e ottimizzando la qualità delle cure nei centri ictus attualmente esistenti.
L’obiettivo è quello di creare un momento di incontro multidisciplinare con finalità strategica, formativa ed operativa.
L’evento si articola in 2.5 ore finalizzate alla formazione degli operatori dell’emergenza-urgenza sulla gestione del paziente con ictus.
Saranno condivise e discusse conoscenze base dell’ictus cerebrale; l’organizzazione ottimale del percorso pre-ospedaliero ed intra-ospedaliero; best practices nelle realtà italiane; video-simulazioni di casi clinici; progetti di monitoraggio della qualità nazionali e internazionali.
Gli obiettivi dell’evento sono i seguenti:
-
Consolidare le conoscenze sull’ictus ischemico, la sua gestione ed i modelli organizzativi dei percorsi stroke
-
Consolidare il ruolo del personale dell’emergenza-urgenza nella gestione della fase iper-acuta
-
Diffondere protocolli e strumenti di standardizzazione per migliorare la gestione del paziente con ictus
-
Rafforzare la sinergia tra medici, infermieri ed altre figure professionali
-
Confrontarsi sull’analisi dei bisogni e condividere linee di consenso per proposte operative a livello territoriale
con il patrocinio di

I vostri consulenti Angels
Nord: Elisa Salvati - elisa.salvati@iqvia.com
Centro: Alessia Santori - alessia.santori@iqvia.com
Sud: Stefania Fiorillo - stefania.fiorillo@iqvia.com
PRESENTAZIONE DEL CORSO
8
GIUGNO
2022
Moderatori: Fabio de Iaco
15:00 BENVENUTO
Angels, Fabio de Iaco
15:10 ORGANIZZAZIONE EFFICACE DEL PERCORSO ICTUS
Emanuela Amadei
15:25 EVOLUZIONE DEL PERCORSO ICTUS PRE-OSPEDALIERO IN
TOSCANA
Stefano Dami
15:40 STRUMENTI INFORMATICI: IL NEUROLOGO A DOMICILIO IN
EMILIA-ROMAGNA
Oscar dell'Arciprete, Mauro Gentile
16:00 LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI STANDARDIZZAZIONE:
L’ESPERIENZA DI BARI
Franca Errico
16:15 CASO CLINICO INTERATTIVO
Roberto Gioachin
17:00 IL MONITORAGGIO DELLA FASE PRE-OSPEDALIERA:
► Strumenti di Quality Monitoring
Michela Generali
► Riconoscimenti EMS-Awards
Nicola D'Angelo
17:20 DISCUSSIONE E CONCLUSIONE
Fabio de Iaco
17:30 QUIZ FINALI
Emanuela Amadei l AAT 118, ASST Spedali Civili - Brescia
Stefano Dami l Dipartimento Emergenza Urgenza USL 7 - Siena
Nicola D'Angelo l Centrale Operativa 118 ASL Lecce
Fabio De Iaco l Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza, Ospedale Martini ASL "Città di Torino"
Oscar Dell’Arciprete l Centrale Operativa 118 Emilia Est
Franca Errico l Centro Formazione per Emergenza ASL Bari
Michela Generali l AREU Lombardia, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Milano
Mauro Gentile l UOC Neurologia e Rete Stroke, Ospedale Maggiore IRCCS - Bologna
Roberto Gioachin l Emergenza Sanitaria 118, AOU Ospedale Maggiore della Carità - Novara
FACULTY
ECM
Il corso è accreditato per 400 partecipanti per le seguenti figure:
-
Infermiere
-
Medico Chirurgo per le discipline di: Anestesia e Rianimazione, Angiologia, Chirurgia Vascolare, Cardiologia, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Interna, Neurochirurgia, Neurologia
OBIETTIVO FORMATIVO: documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3)
Il corso ha ottenuto 3 crediti formativi ECM. L’acquisizione dei crediti è soggetta alla partecipazione al 100% del corso e al superamento del questionario di valutazione dell’apprendimento.
L'iscrizione è gratuita ed obbligatoria ed effettuabile all'apposito link ENTRO E NON OLTRE IL 5 GIUGNO 2022.
La segreteria organizzativa raccoglierà le richieste di iscrizione in ordine di arrivo e dando la precedenza alle figure e discipline accreditate ECM, e riconfermerà la partecipazione dopo il termine di chiusura iscrizioni. Gli specializzandi e le figure professionali non accreditate saranno considerati in lista di attesa ed eventualmente accettati qualora ci fossero posti non occupati dalle figure con diritto ai crediti ECM.
Dopo la chiusura delle iscrizioni, i partecipanti accettati riceveranno via email un link generale di conferma di partecipazione: cliccando sul collegamento si dovranno inserire alcuni dati personali e lo stesso indirizzo email utilizzato per l'iscrizione. Nella conferma di partecipazione saranno inoltre indicate le istruzioni per interagire durante il corso e il link dal quale scaricare il virtual kit dedicato.
Dopodichè ogni partecipante riceverà via email il link personale tramite cui accedere al corso: il collegamento è individuale e non condivisibile con altri partecipanti, in quanto consente di registrare la presenza al corso richiesta al singolo partecipante per ottenere i crediti ECM. Per tale motivo ognuno dovrà collegarsi tramite il proprio link e con il proprio dispositivo. La piattaforma utilizzata per il webinar è Zoom, di cui sarà richiesto scaricare l'applicazione desktop o mobile.
Il giorno dopo il termine del corso (9 GIUGNO), i partecipanti che avranno rispettato i requisiti di presenza riceveranno direttamente dalla piattaforma una mail con il link personale per accedere alla compilazione del questionario ECM e di valutazione della qualità formativa.
In base alla normativa ECM, il questionario andrà completato inderogabilmente ENTRO IL 12 GIUGNO. Qualora non si ricevesse il link per l'accesso al questionario ENTRO IL 9 GIUGNO, si prega di contattare immediatamente la segreteria organizzativa.
Al termine della corretta compilazione dei questionari, il partecipante potrà scaricare l'attestato relativo ai crediti ECM acquisiti. La segreteria organizzativa è a disposizione qualora si necessiti di un attestato generico di partecipazione al corso.
ISCRIZIONE
Segreteria Organizzativa

Provider ECM
