Non Invasive Ventilation
in internal medicine
Genova
12/14 Dicembre 2019
PRESENTAZIONE DEL CORSO
La necessità di ventilazione meccanica non invasiva è in crescente aumento nell'ambito della medicina interna. La conoscenza dei meccanismi fisiopatologici e dei loro aspetti applicativi è un aspetto imprescindibile nel programma formativo del medico nell'ambito della medicina interna.
Il corso pratico vuole porsi l'obiettivo di aumentare attraverso la discussione pratica di casi clinici e problem solving la capacità di uso del ventilatore meccanico polmonare nei diversi scenari patologici respiratori sia acuti che cronici.
Dr. Antonello Nicolini, Responsabile Scientifico
FACULTY
Fulvio BRAIDO
Clinica Malattie Respiratorie, Università di Genova
Vito BRUSASCO
Clinica Malattie Respiratorie, Università di Genova
Manlio MILANESE
Direttore Struttura Complessa di Pneumologia ASL2 Savonese
Giovanni MURIALDO
Direttore U.O. di Clinica di Medicina Interna 2, DIMI Policlinico San Martino, Genova
Francesco ORLANDINI
Direttore Sanitario ASL 4
Marco SCUDELETTI
Direttore S.C. Medicina Interna I ASL 4
TUTORS:
Antonello NICOLINI
SS Pneumologia Riabilitativa e Centro del Sonno, Ospedale di Sestri Levante
Paolo BANFI
SC Pneumologia Riabilitativa, IRCCS Don Gnocchi, Milano
Giancarlo GARUTI
UOC Pneumologia, ASL Modena
Piero CERIANA
SC Pneumologia Riabilitativa, ICS Maugeri, Pavia
DICEMBRE


Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 14.15 Saluto delle Autorità
Marco Scudeletti, Francesco Orlandini, Giovanni Murialdo
Moderatore: Manlio Milanese
Ore 14.30 Broncopneumopatia cronica ostruttiva e asma grave: attuali implicazioni diagnostiche e terapeutiche
Vito Brusasco
Ore 15.00 Insufficienza respiratoria acuta: criteri di diagnosi e trattamento
Fulvio Braido
Ore 15.30 Gruppi di lavoro interattivo con i tutors: simulazione a gruppi di casi clinici con ausilio di ventilatori da terapia intensiva e semi-intensiva, con contemporanea trasmissione dei casi in sala plenaria e discussione con tutti i partecipanti del corso al termine di ogni caso.
tutors: Antonello Nicolini, Giancarlo Garuti, Paolo Banfi, Piero Ceriana
Ore 18.30 Le interfacce per la ventilazione meccanica non invasiva
Paolo Banfi
Ore 19.30 Sintesi conclusiva
Ore 09.00 L'insufficienza respiratoria cronica ed il suo trattamento Giancarlo Garuti
Ore 09.30 Gruppi di lavoro interattivo con i tutors: simulazione a gruppi di casi clinici con ausilio di ventilatori da terapia intensiva e semi-intensiva, con contemporanea trasmissione dei casi in sala plenaria e discussione con tutti i partecipanti del corso al termine di ogni caso.
tutors: Antonello Nicolini, Giancarlo Garuti, Paolo Banfi, Piero Ceriana
Ore 12.30 L'insufficienza respiratoria acuta ipossiemica non cardiogena: un challenge per la ventilazione meccanica non invasiva
Antonello Nicolini
Ore 13.00 Light Lunch
Ore 14.00 Gruppi di lavoro interattivo con i tutors: simulazione a gruppi di casi clinici con ausilio di ventilatori da terapia intensiva e semi-intensiva, con contemporanea trasmissione dei casi in sala plenaria e discussione con tutti i partecipanti del corso al termine di ogni caso.
tutors: Antonello Nicolini, Giancarlo Garuti, Paolo Banfi, Piero Ceriana
Ore 17.00 Coffee break
Ore 17.15 Gruppi di lavoro interattivo con i tutors: simulazione a gruppi di casi clinici con ausilio di ventilatori domiciliari, con contemporanea trasmissione dei casi in sala plenaria e discussione con tutti i partecipanti del corso al termine di ogni caso.
tutors: Antonello Nicolini, Giancarlo Garuti, Paolo Banfi, Piero Ceriana
Ore 18.30 Il ventilatore domiciliare e il ventilatore ospedaliero: quali differenze e particolarità
Piero Ceriana
Ore 19.30 Sintesi conclusiva
DICEMBRE


DICEMBRE

Ore 09.00 High flow nasal cannula: un nuovo strumento nel trattamento dell'insufficienza respiratoria
Paolo Banfi, Antonello Nicolini
Ore 10.00 Gruppi di lavoro interattivo con i tutors: simulazione a gruppi di casi clinici con ausilio di high flow nasal cannula, con contemporanea trasmissione dei casi in sala plenaria e discussione con tutti i partecipanti del corso al termine di ogni caso.
tutors: Antonello Nicolini, Giancarlo Garuti, Paolo Banfi, Piero Ceriana
Ore 13.00 La lettura delle curve del ventilatore polmonare nella ottimizzazione del trattamento ventilatorio
Giancarlo Garuti, Piero Ceriana
Ore 14.00 Light lunch
Ore 14.30 Gruppo di lavoro interattivo: La gestione della cannula tracheostomica - prove pratiche a gruppi su manichini tutors: Antonello Nicolini, Giancarlo Garuti, Paolo Banfi, Piero Ceriana
Ore 15.30 Valutazione conclusiva con prova pratica
Ore 16.30 Chiusura del corso e questionario di valutazione della qualità formativa

SEDE DEL CORSO
Centro di Simulazione Avanzata SIMAV
Via Pastore 3, 16132 Genova
Come arrivare:
In auto
Da Ponente Uscita Casello Genova aeroporto Imboccare: Strada a mare Guido Rossa, Sopraelevata Aldo Moro, V.le Brigate Partigiane, V.le Brigate Bisagno, Via G.T. Invrea, Via Montevideo, Corso Gastaldi, Corso Europa, Via A. Pastore
Da Levante Uscita Genova-Nervi Imboccare: Corso Europa, Via A. Pastore
Per il parcheggio si consiglia di proseguire in Viale Benedetto XV
In treno + autobus
Dalla Stazione Genova Brignole (direzione Levante)
-
Linea 16 – 17: fermata 0365 di Corso Europa: EUROPA 1/OSPEDALE SAN MARTINO
-
Linea 18 - 43: capolinea Ospedale San Martino
-
Linee 18 - 45 - 85 - 86 - 87: fermata 0446 - San Martino 1/Università (vicino 'Farmacia S. Raffaele')
In aereo
Dall'aeroporto è consigliabile utilizzare il Volabus fino alla Stazione Genova Brignole e da lì proseguire in autobus come sopra indicato
Il corso partecipa al programma nazionale Ecm con l'accreditamento per un massimo di 25 Medici Chirurghi specializzati in Allergologia ed immunologia clinica, Cardiologia, Ematologia, Endocrinologia, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina interna, Pediatria, Reumatologia, Anestesia e Rianimazione. Gli specializzandi non hanno diritto ai crediti e la priorità di iscrizione verrà data ai medici specializzati nelle discipline accreditate.
L'obiettivo del corso è Linee guida - protocolli - procedure.
Il corso ha ottenuto 26 crediti ECM. Per l'ottenimento dei crediti è necessaria la partecipazione al 100% dei lavori, il superamento della prova pratica e la compilazione del questionario di valutazione della qualità formativa.
La partecipazione al corso è gratuita e l'iscrizione è obbligatoria tramite il link accanto.
ISCRIZIONI
CHIUSE
con il patrocinio di


.jpg)