

Presentazione del corso
L’evento rientra in un percorso di collaborazione tra gli ospedali della regione Abruzzo ed il Progetto “Angels Initiative”, un’iniziativa internazionale no profit che nasce con l’obiettivo di supportare l’attività delle Stroke Unit e costruire un network di eccellenza nella cura dell’ictus, aumentando il numero degli ospedali “stroke ready” e ottimizzando la qualità del trattamento nelle unità ictus attualmente esistenti. L’obiettivo è quello di creare un momento di incontro multiprofessionale e multidisciplinare con finalità strategica, formativa ed operativa. L’evento online di 150 minuti comprende sessioni interattive finalizzate alla formazione del team multidisciplinare dove saranno condivisi e discussi: i principali indicatori e standard qualitativi e loro funzionamento e applicazione; i programmi per il monitoraggio attivo della qualità; modelli organizzativi e percorsi relativi a pazienti con patologia cerebrovascolare acuta con particolare riguardo all’ottimizzazione dei processi.
Gli obiettivi dell’evento sono i seguenti:
-
Consolidare e le conoscenze sull’ictus ischemico, la sua gestione ed i modelli organizzativi
-
Consolidare e facilitare l’utilizzo di strumenti di standardizzazione
-
Implementare le azioni che consentono di ottimizzare i percorsi ictus intra- ed extra-ospedalieri
-
Condividere ed implementare gli strumenti di monitoraggio della qualità del percorso ictus
-
Confrontarsi sull’analisi dei bisogni e condividere linee di consenso per proposte operative a livello regionale e istituzionale
scarica le slides:
MONITORAGGIO DI QUALITA’:
Il programma MonitorISO Abruzzo
Dr. Berardino Orlandi
Le azioni prioritarie
Dr. Andrea Zini, Dr. Marco Longoni
TAVOLA ROTONDA - Esperienze a confronto percorso ictus intraospedaliero, aspetti organizzativi e strategie di miglioramento
Dr. Andrea Zini, Dr. Marco Longoni
Stato dell'arte dell'emergenza territoriale
Dr. Alberto Albani
Action Plan regionale e obiettivi futuri
Dr. Berardino Orlandi
Faculty
Alberto Albani ¦ UOC Medicina e Chirurgia d’urgenza, Ospedale Santo Spirito, Pescara
Maurizio Assetta ¦ UOC Neurologia, Ospedale Giuseppe Mazzini, Teramo
Lorenzo Bazzani ¦ Angels Consultant
Giovanni Caranci ¦ UOC Neurologia e Stroke Unit, Ospedale Cardarelli, Campobasso
Alfonsina Casalena ¦ UOC Neurologia, Ospedale Giuseppe Mazzini, Teramo
Maria Vittoria De Angelis ¦ Clinica Neurologica, Ospedale SS Annunziata, Chieti
Federica De Santis ¦ UOSD Neurologia/Stroke Unit DU, Ospedale SS Filippo e Nicola, Avezzano
Francesco Di Blasio ¦ UOC Neurologia d’Urgenza e Stroke Unit, Ospedale Santo Spirito, Pescara
Gabriele Lombardozzi ¦ UOSD Stroke Unit, Ospedale Santo Spirito, Pescara
Marco Longoni ¦ UO Neurologia, Ospedale Bufalini e Ospedale Morgagni Pierantoni, Forlì-Cesena
Maurizio Maddestra ¦ UOC Neurologia, Ospedale Renzetti, Lanciano
Berardino Orlandi ¦ UOSD Neurologia/Stroke Unit, Ospedale SS Filippo e Nicola, Avezzano
Francesca Pistoia ¦ Neurologia, Università degli Studi dell’Aquila
Simona Sacco ¦ UOC Neurologia, Ospedale SS Filippo e Nicola, Avezzano
Stefano Viola ¦ UO Neurologia, Ospedale S. Pio da Pietrelcina, Vasto
Andrea Zini ¦ UOC Neurologia e Rete Stroke metropolitana, Ospedale Maggiore, Bologna
Programma
Moderano: Prof.ssa Simona Sacco; Dr. Francesco Di Blasio; Dr. Maurizio Assetta
15:00 INTRODUZIONE ED OBIETTIVI
Dr. Lorenzo Bazzani
15:10 MONITORAGGIO DI QUALITA’: Il programma MonitorISO Abruzzo
Dr. Berardino Orlandi
L’ OTTIMIZZAZIONE DEL PERCORSO ICTUS
15:35 Le azioni prioritarie
Dr. Andrea Zini, Dr. Marco Longoni
15:55 TAVOLA ROTONDA - Esperienze a confronto percorso ictus intraospedaliero,
aspetti organizzativi e strategie di miglioramento
Discussant: Dr. Andrea Zini, Dr. Marco Longoni
► Stato dell'arte dell'emergenza territoriale - Dr. Alberto Albani
► Avezzano - Dr.ssa Federica De Santis
► L’ Aquila - Prof.ssa Francesca Pistoia
► Teramo - Dr.ssa Alfonsina Casalena
► Pescara - Dr. Gabriele Lombardozzi
► Chieti - Dr.ssa Maria Vittoria De Angelis
► Lanciano - Dr. Maurizio Maddestra
► Vasto - Dr. Stefano Viola
► Campobasso - Dr. Giovanni Caranci
17:20 Action Plan regionale e obiettivi futuri
Dr. Berardino Orlandi
17:30 Chiusura del corso
ECM
Il corso è accreditato per 150 partecipanti per le seguenti figure:
-
Medico Chirurgo per le discipline di Anestesia e Rianimazione, Angiologia, Cardiologia, Chirurgia Vascolare, Geriatria, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna, Neurochirurgia, Neurologia, Neuroradiologia, Radiodiagnostica, Radioterapia;
-
Infermiere
-
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico di neurofisiopatologia
-
Fisioterapista
-
Logopedista
Il corso ha ottenuto 3 crediti formativi ECM. L'acquisizione dei crediti è subordinata alla partecipazione al 100% del corso e al superamento del questionario di valutazione dell'apprendimento.
OBIETTIVO FORMATIVO: documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3)
Iscrizione
LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE.
La segreteria organizzativa raccoglierà le richieste di iscrizione in ordine di arrivo e dando la precedenza alle figure e discipline accreditate ECM, e riconfermerà la partecipazione dopo il termine di chiusura iscrizioni. Gli specializzandi e le figure professionali non accreditate saranno considerati in lista di attesa ed eventualmente accettati qualora ci fossero posti non occupati dalle figure con diritto ai crediti ECM.
Dopo la chiusura delle iscrizioni, i partecipanti accettati riceveranno via email un link generale di conferma di partecipazione: cliccando sul collegamento si dovranno inserire alcuni dati personali e lo stesso indirizzo email utilizzato per l'iscrizione.
Dopodichè ogni partecipante riceverà via email il link personale tramite cui accedere al corso: il collegamento è individuale e non condivisibile con altri partecipanti, in quanto consente di registrare la presenza al corso richiesta al singolo partecipante per ottenere i crediti ECM. Per tale motivo ognuno dovrà collegarsi tramite il proprio link e con il proprio dispositivo. La piattaforma utilizzata per il webinar è Zoom, di cui sarà richiesto scaricare l'applicazione desktop o mobile.
Il giorno dopo il termine del corso, i partecipanti che avranno rispettato i requisiti di presenza riceveranno direttamente dalla piattaforma una mail con il link personale per accedere alla compilazione del questionario ECM e di valutazione della qualità formativa.
In base alla normativa ECM, il questionario andrà completato inderogabilmente ENTRO IL 21 FEBBRAIO. Qualora non si ricevesse il link per l'accesso al questionario ENTRO IL 19 FEBBRAIO, si prega di contattare immediatamente la segreteria organizzativa.
Al termine della corretta compilazione dei questionari, il partecipante potrà scaricare l'attestato relativo ai crediti ECM acquisiti. La segreteria organizzativa è a disposizione per l'invio di un attestato generico di partecipazione al corso.
Contatti
Segreteria Organizzativa

Provider ECM
